Blog Post

Software personalizzato per edilizia o piattaforma? La guida completa

10.07.2025 | 3 minuti di lettura | Written by Davide S.

Nel mondo delle costruzioni, digitalizzare i processi è diventato indispensabile. Ma quando si tratta di scegliere una soluzione software, molte imprese si pongono la stessa domanda: meglio sviluppare un software personalizzato per edilizia o affidarsi a una piattaforma specializzata per il settore edile?

Scopri vantaggi, limiti e criteri per prendere la decisione giusta.


✅ In breve

  • Il software personalizzato per edilizia offre flessibilità, ma ha alti costi iniziali e richiede gestione continua.

  • Una piattaforma specializzata per l’edilizia, come PlanRadar, consente un’adozione più rapida, aggiornamenti continui e focus sugli use case reali.

  • La scelta dipende da budget, tempi di implementazione, necessità di scalabilità e risorse interne.


🧩 1. Quando (e perché) si sceglie un software personalizzato per edilizia

Alcune imprese scelgono di sviluppare internamente un software personalizzato per edilizia, costruito sulle proprie esigenze operative, soprattutto se:

  • hanno un team IT dedicato e strutturato;

  • gestiscono progetti molto specifici;

  • vogliono un controllo totale sui flussi e sull’infrastruttura;

  • mirano a integrare strumenti esistenti personalizzati.

🔻 I limiti da considerare

  • Costi elevati di sviluppo e manutenzione.

  • Tempi lunghi per progettazione, testing e rilascio.

  • Complessità nella gestione di backup, sicurezza, aggiornamenti.

  • Difficoltà a mantenere il software aggiornato alle normative (es. sicurezza, documentazione, tracciabilità).


🧰 2. Quando conviene una piattaforma specializzata

📌 Secondo l’ISTAT (2023), solo il 36,1% delle imprese edili italiane utilizza un software gestionale evoluto, contro una media nazionale (che tiene conto di tutte le imprese con più di 10 dipendenti) del 48,7%. Questo ritardo nell’adozione di strumenti digitali rafforza il valore delle piattaforme specializzate pronte all’uso.Le piattaforme pronte all’uso nate per il settore edile permettono di digitalizzare rapidamente processi complessi, come:

  • gestione snag list e non conformità,

  • sopralluoghi e ispezioni,

  • approvazioni documentali,

  • controllo delle attività in cantiere e sicurezza.

Una soluzione come PlanRadar, ad esempio, è progettata per essere intuitiva, personalizzabile e integrabile, ma senza la complessità dello sviluppo da zero.

✅ I principali vantaggi:

  • Avvio rapido, senza tempi di sviluppo.

  • Costi certi (licenze SaaS o su misura).

  • Aggiornamenti costanti e supporto dedicato.

  • Conformità a normative e standard europei.

  • Scalabilità per più cantieri, dipartimenti e stakeholder.

A differenza di un software personalizzato per edilizia, queste soluzioni evolvono costantemente in base alle esigenze reali del mercato.


⚖️ 3. Tabella comparativa: sviluppare o acquistare?

FattoreSoftware personalizzatoPiattaforma specializzata
Costi inizialiAltiContenuti e prevedibili
Tempo di implementazioneLungoBreve (giorni/settimane)
PersonalizzazioneMassimaAlta, ma nei limiti della piattaforma
Aggiornamenti e supportoInternoInclusi nel servizio
Adattamento normativoA carico del teamAutomatizzato e conforme
ScalabilitàRichiede sviluppo ulterioreNativa (multi-progetto e multi-team)

  4. Caso reale: perché un’azienda italiana ha scelto la piattaforma

ICM si occupa di progetti infrastrutturali complessi in tutta Italia e ha adottato PlanRadar per digitalizzare la gestione dei processi in cantiere. Il team utilizza la piattaforma per tracciare attività, segnalazioni e checklist, migliorando il coordinamento tra tecnici e semplificando il monitoraggio dell’avanzamento lavori. La scelta è ricaduta su una piattaforma specializzata per garantire velocità di implementazione, usabilità sul campo e flessibilità. 🔗 Leggi il caso completo


📌 5. Quando scegliere l’uno o l’altro

Se…Allora considera…
Hai team IT dedicato, budget elevato, esigenze molto specificheSoftware personalizzato per edilizia
Vuoi avviare rapidamente la digitalizzazione e migliorare processi documentali o di cantierePiattaforma specializzata
Hai bisogno di conformità, tracciabilità e collaborazione multi-attorePiattaforma specializzata

🏁 Conclusione

Sviluppare un software personalizzato per edilizia può sembrare la strada migliore per chi cerca il massimo controllo, ma spesso comporta tempi e costi non sostenibili, oltre a rischi futuri.
Una piattaforma specializzata offre rapidità, sicurezza e aggiornamento continuo, soprattutto in un settore complesso come l’edilizia.


📩 Vuoi capire se una piattaforma è adatta alla tua impresa?

Inizia in 4 semplici passaggi.

1. Crea un account

2. Carica le planimetrie

3. Invita i membri del team

4. Scarica l’app