Ponte di Sabbioncello: monitoraggio e correzione nei difetti della costruzione
Come è riuscito uno dei ponti più grandi d’Europa ad essere completato nei tempi previsti?
Il Ponte Sabbioncello, uno dei più grandi ponti in Europa, con la sua rete di strade e gallerie circostanti e un costo complessivo di 550 milioni di euro è uno dei più grandi progetti infrastrutturali nel sud della Croazia.
Ha suscitato grande interesse nel luglio 2021, quando è stato installato il 165esimo e ultimo pezzo della struttura in acciaio, che ora collega Komarna, sulla terraferma croata, con Brijesta, sulla penisola di Sabbioncello.
La sfida: costruire un ponte di 2,4 km in soli 3 anni
La costruzione del ponte, lungo 2,4 km, è iniziata nel 2007, ma nel 2010 sono stati interrotti i contratti con le imprese edili e il progetto è stato interrotto per diversi anni. Nell’estate del 2018, la società di costruzioni cinese CBRC ha ottenuto l’appalto per la costruzione del ponte di Sabbioncello da completare entro 36 mesi.
Per riuscire in questa impresa in tempi così stretti, è stato necessario utilizzare strumenti di ultima tecnologia, tra cui PlanRadar.
La soluzione: gestione delle non conformità e scambio di informazioni in tempo reale con PlanRadar
Il monitoraggio e la correzione dei difetti di costruzione è stato uno dei principali campi di applicazione di PlanRadar durante la costruzione del ponte di Sabbioncello. Senza soluzioni digitali per rilevare gli errori di montaggio, i danni strutturali o le crepe durante la costruzione delle gallerie, le non conformità vengono solitamente registrate in forma scritta e con disegni.
Con il software di PlanRadar è possibile registrare e memorizzare elettronicamente tutti gli errori descrivendo i problemi dettagliatamente, posizionandoli con precisione sulle planimetrie e documentandoli tramite immagini. L’avanzamento della risoluzione dei problemi può essere monitorato in tempo reale tramite moduli, cosa che aiuta a prevenire i ritardi e a risparmiare tempo.
PlanRadar è stato utilizzato da tutte le parti interessate coinvolte nel progetto, inclusi investitori, project manager e general contractor, e ha notevolmente migliorato le loro lo scambio di informazioni tra loro. “Vorrei sottolineare che uno dei maggiori vantaggi dell’utilizzo di PlanRadar è il rapido scambio di informazioni”. dice Fran Bošković della società IGH, che ha supervisionato la costruzione. “I dati vengono condivisi con gli altri immediatamente dopo che sono state raccolte foto o commenti, ad esempio. Inoltre, il processo di risoluzione dei problemi è stato semplificato dal database all’interno dell’app“, aggiunge Bošković.
Il risultato: ottimizzazione dei processi e risparmio di tempo
PlanRadar consente ai membri del progetto di ottimizzare i processi e ridurre al minimo il tempo impiegato per le attività amministrative e la creazione di rapporti. “Il nostro lavoro è stato reso non solo più veloce, ma anche più facile da PlanRadar.”, afferma Bošković.
Come risultato la costruzione del ponte di Sabbioncello è stata completata in tempo e il ponte è stato aperto al traffico nel 2022 consentendo ai viaggiatori della Dalmazia meridionale di coprire il percorso più rapidamente e senza interruzioni.