Blog Post

Cosa significa economia circolare in edilizia?

08.01.2024 | 7 minuti di lettura | Written by Johannes Heinrich

Il settore edile è responsabile di oltre il 30% delle emissioni a livello mondiale, più di qualsiasi altro settore. Inoltre, la scarsità di risorse si riflette sempre più nell’aumento dei costi dell’energia e delle materie prime. In Italia, ad esempio, la costruzione di case e appartamenti è sempre più costosa, tanto che non solo i proprietari, ma anche le imprese di costruzione e gli sviluppatori di progetti si pongono sempre più spesso il problema dell’efficacia dei costi.

L’edilizia circolare è la soluzione per garantire che l’edilizia possa continuare a essere realizzata sulla scala richiesta, a un livello di costi ragionevole e non a spese dell’ambiente. Il tempo è fondamentale e nel settore edile si sta facendo strada l’affermazione che chi non avrà un modello di business ecosostenibile entro il 2045 non avrà neanche più un modello di business. È chiaro che l’industria delle costruzioni sta attraversando un grande processo di trasformazione.

Di seguito, illustriamo nel dettaglio in cosa consiste l’edilizia circolare o l’economia circolare nell’edilizia, quali sono i principali ostacoli che devono ancora essere superati sulla strada verso un’industria edile più sostenibile e quali sono le soluzioni concrete già disponibili oggi.

Kreislaufwirtschaft im Bau: Alles was Sie wissen müssen

Che cos’è l’economia circolare nell’edilizia?

L’economia circolare in edilizia si concentra sulla riduzione dei consumi, sul recupero e sul riciclo di materiali ed energia. L’obiettivo di questo concetto è quindi l’uso sostenibile ed economico delle risorse.

Tuttavia, l’economia circolare va oltre la gestione e il riciclaggio dei rifiuti e comprende altre attività come la riorganizzazione dei processi produttivi e dei modelli di business. Di conseguenza, è necessario sviluppare e adattare i processi tecnici, economici e istituzionali e le condizioni quadro. E non solo a livello locale, ma anche a livello regionale e globale.

Quali vantaggi offre l’edilizia circolare?

L’edilizia circolare è l’integrazione dei concetti dell’economia circolare nei processi di edilizia. Ciò comporta i seguenti potenziali vantaggi:

  • La riduzione del consumo di risorse e dei volumi di rifiuti ha un impatto positivo sull’ambiente, poiché è necessario estrarre o lavorare meno materie prime durante l’intero ciclo di vita dell’edificio.
  • I minori costi di acquisto, smaltimento e trasporto riducono i costi complessivi dei progetti di costruzione.
  • A seconda degli sviluppi tecnologici, dell’avanzamento della digitalizzazione e delle misure normative, in futuro potrebbero esserci ulteriori possibilità di risparmio finanziario.
  • Creazione di posti di lavoro e di attività economiche nell’industria locale delle materie prime, della costruzione e del riciclaggio.
  • l materiale smaltito richiede meno spazio in discarica.
  • Non siamo solo noi in Europa a beneficiare di un’economia circolare implementata a livello globale nel settore edile, ma anche molti dei Paesi meno sviluppati. Questi Paesi, ad esempio, continuano a risentire delle enormi quantità di rifiuti prodotti nei Paesi industrializzati e da questi esportati.

Il costo delle rilavorazioni dovute a errori di cantiere

Scarica l'eBook e scopri come eliminarle

Quali sono le maggiori sfide e cosa possiamo fare per superarle?

Quali sono gli ostacoli all’economia circolare nel settore delle costruzioni?
I vantaggi dell’edilizia circolare sono quindi evidenti. Il problema, tuttavia, è che la maggior parte degli sforzi in questo settore non ha portato a nulla.

Le ragioni sono diverse:

Rifiuti edili: una questione di riciclo

Un’altra ragione principale per cui l’edilizia circolare è ancora agli inizi in Italia è che c’è ancora molto margine di miglioramento nel riutilizzo e nel riciclo dei rifiuti edili. Ogni anno in Italia vengono prodotti milioni di tonnellate di rifiuti edili e macerie, di cui la maggior parte viene generata durante la demolizione degli edifici. Ma solo una piccola percentuale di questi viene riciclata. Il motivo è che gran parte dei rifiuti edili non sono di qualità paragonabile alla materia prima originale. Per questo motivo, le macerie edili vengono utilizzate principalmente come materiale di riempimento per l’isolamento o la costruzione di strade.

In questo contesto, è importante notare la differenza tra il riciclo e il riutilizzo dei materiali edili. Si parla di riutilizzo quando un prodotto può essere riutilizzato con una lavorazione o una modifica minima, come ad esempio una finestra o i mobili della cucina.

Anche l’asfalto, il calcestruzzo e le macerie edilizie vengono spesso riciclati in aggregati o in nuovi prodotti di asfalto e calcestruzzo. Il legno può essere riciclato in prodotti in legno ingegnerizzato come i mobili, oltre che in pacciame, compost e altri prodotti. Anche i metalli, tra cui acciaio, rame e ottone, sono materie prime preziose per il riciclaggio.

Quando si tratta di riciclare i rifiuti edili, il fattore decisivo è il costo. I materiali riciclati, invece, richiedono un processo ad alta intensità di lavoro per essere scomposti e riportati allo stato originale. Tuttavia, a seconda del grado di purezza della materia prima, il recupero è spesso significativamente più economico del conferimento in discarica. In molti casi, i materiali da costruzione riciclati costano all’incirca come la materia prima primaria.

A seconda del tipo e delle dimensioni di un progetto edilizio, il riutilizzo o il riciclo dei materiali offre quindi un grande potenziale di risparmio.

Come si può mettere in pratica l’economia circolare nell’edilizia?

In teoria, l’economia circolare nel settore delle costruzioni combina i tre punti della creazione di valore, della conservazione del valore e della decarbonizzazione. Anche l’attuazione pratica è orientata in tal senso. Alcuni passi concreti verso una maggiore sostenibilità nel settore delle costruzioni sono:

  • Mantenere e ottimizzare gli edifici esistenti invece di costruirne di nuovi.
  • Ridurre le dimensioni dei nuovi edifici.
  • Progettare i nuovi edifici in modo che richiedano il minor numero possibile di materiali, ma che allo stesso tempo consentano una lunga durata.
  • Utilizzare metodi di costruzione che consentano un facile smontaggio e riciclo dei materiali.
  • Costruzioni prefabbricate: Si sa quanto costerà prima di iniziare a costruire, si può assemblare e smontare facilmente l’edificio. Le materie prime utilizzate possono essere facilmente riciclate.
  • Maggiore utilizzo di materiali e manodopera locale.
  • Migliore coordinamento tra tutte le parti coinvolte nel progetto di costruzione durante l’intero ciclo di vita dell’edificio (ad esempio attraverso la digitalizzazione).
  • Introduzione di passaporti di prodotto che indichino chiaramente i materiali utilizzati negli immobili.
  • Agevolazioni fiscali legate ai criteri di valutazione previsti dalla legge per i progetti edilizi privati e pubblici.
  • Aumento della tassazione delle materie prime primarie.

La realizzazione pratica di questi punti dipende spesso dal tipo e dalle dimensioni del progetto edilizio in questione, oltre che da altri fattori. Tuttavia, è molto probabile che nei prossimi anni i legislatori creeranno sempre più le condizioni generali per farlo.

In che modo la digitalizzazione porta a una maggiore sostenibilità nel settore dell’edilizia?

La digitalizzazione di vari processi di progettazione, costruzione e gestione degli immobili consente già agli utenti di fare molto per una maggiore sostenibilità. In parole povere, i software per l’edilizia come PlanRadar rendono più efficienti i processi esistenti, aiutando a risparmiare tempo e costi. Alcuni esempi:

  • Documentazione e comunicazione più efficienti, collaborazione semplificata tra le persone e le aziende coinvolte in un progetto di costruzione. Con PlanRadar, è possibile registrare i dati in cantiere utilizzando strumenti multimediali, localizzarli su planimetrie digitali e modelli BIM e trasmettere tutte le informazioni agli altri partecipanti al progetto in tempo reale.
  • Ci sono anche altre aree di applicazione promettenti per le aziende che devono rispettare determinate normative e che vogliono allo stesso tempo ridurre il loro carico di lavoro amministrativo. Con PlanRadar è possibile raccogliere automaticamente le informazioni in modelli di report personalizzabili, pronti per essere esportati in pochi secondi.
  • La riduzione della documentazione cartacea in cantiere e in ufficio aumenta l’efficienza, la trasparenza e la sicurezza. L’87% dei nostri clienti afferma che PlanRadar ha ridotto la documentazione cartacea in cantiere.
  • Con PlanRadar è possibile pianificare, controllare e analizzare tutti i processi rilevanti nei progetti edilizi utilizzando il proprio dispositivo mobile. 
  • Il 74% dei nostri clienti riduce gli errori e i difetti di costruzione con PlanRadar. Di conseguenza, è necessario utilizzare meno materiale e produrre meno rifiuti. Questo non solo migliora la qualità del progetto di costruzione, ma lo rende anche più sostenibile.

Inizia in 4 semplici passaggi.

1. Crea un account

2. Carica le planimetrie

3. Invita i membri del team

4. Scarica l’app